Quando si parla di cibo, spesso ci limitiamo a valutarlo con il solo senso del gusto, perdendo sfumature sensoriali che arricchiscono l’esperienza molto più di quanto immaginiamo.
A Preidlhof, anche la cucina segue un approccio olistico che unisce piacere e benessere: da un lato edonico, che soddisfa il palato con una cucina ricca di sapori e senza privazioni; dall’altro eudaimonico, orientato a un’alimentazione sana, consapevole e sostenibile.
Originari della Puglia, lo Chef Angelo Didonna e il fratello Mario, Sous-Chef, portano in tavola passione, freschezza e radici regionali. Insieme al team di 16 persone, creano ogni giorno un equilibrio tra la tradizione rustica altoatesina e la leggerezza della cucina mediterranea.
L'Alto Adige è noto per l’avanguardia in sostenibilità ambientale. Preidlhof, già premiato con il "Marchio di qualità ecologica Tirolo-Alto Adige", è la prima struttura al mondo a ottenere la certificazione ISO Wellness per il suo impegno verso il pianeta.
Anche la cucina riflette questa visione: legata alla tradizione gastronomica locale, propone prodotti a zero emissioni come uova, olio d’oliva e mele, erbe spontanee, spezie mediterranee e oli aromatici. Pane, miele, marmellata e speck sono preparati in casa; gli avanzi alimentari vengono dati agli agricoltori per nutrire i maiali. Per quanto possibile, gli ingredienti provengono da aziende altoatesine, tra cui l’azienda agricola della famiglia Ladurner.
I piatti celebrano colori, profumi e sapori del territorio, valorizzando ingredienti locali, stagionali e biologici. Atmosfere raffinate e rilassanti trasformano il pasto in un’esperienza sensoriale che invita alla presenza.
A Preidlhof, l’alimentazione non è solo nutrizione, ma parte di un viaggio trasformativo in linea con l’approccio The Preidlhof Way, che unisce piacere e consapevolezza. Il cibo diventa un ponte tra godimento e benessere duraturo, espressione della filosofia “vivere meglio, con più gusto, consapevolezza e armonia”.



“Nelle nostre proposte cerchiamo sempre di combinare il gusto all’estetica dei piatti facendo scelte consapevoli dal punto di vista della salute. Il nostro intento è creare menu gustosi e invoglianti, con un occhio di riguardo alla salute attraverso la scelta di specifici metodi di cottura, un’attenta selezione delle materie prime, il rispetto della stagionalità” ci racconta lo Chef Angelo Didonna. “Puglia e Alto Adige sono accomunati da una grande ricchezza di tradizioni, seppur espresse in luoghi e con caratteristiche completamente differenti. Forti tradizioni che vanno mantenute, conservate e preservate. Sta a noi innestare innovazione su queste radici, introducendo nuove tecniche, magari alleggerendo alcune preparazioni e anche diversificando le proposte per gli ospiti offrendo una buona proposta di pesce. Amiamo portare molto colore nei nostri piatti, anche grazie al maggior utilizzo di verdure, in linea con la nostra anima mediterranea”.
Senza dimenticare l’importanza di un approccio sostenibile e etico: il rispetto per il cibo, per chi lo produce e per l’ambiente fa parte della filosofia di Preidlhof.
Non si tratta solo di ciò che mangiamo, ma anche di perché, come e dove mangiamo. Il benessere passa anche attraverso il nutrimento in tutte le sue sfumature.
Un’alimentazione ricca di sapori, che risveglia il piacere del mangiare e promuove un rapporto equilibrato con il cibo, migliorando la consapevolezza corporea e il benessere a lungo termine. Ogni scelta è personalizzata, con un forte focus sull’educazione alimentare, l’ascolto del corpo e la gestione delle emozioni legate al cibo.
Agli ospiti dei retreat è riservata la Wellness VIP Lounge per colazione e cena: uno spazio dai toni chiari, musica rilassante e una vista mozzafiato sulla valle, ideale per un’esperienza di Mindful Eating.
Saper bilanciare piacere e salute, nutrirsi anche dei colori, dei profumi e delle sensazioni che accompagnano il pasto. Ascoltare il corpo, riconoscere il vero nutrimento, mediare le regole alimentari - senza glutine, lattosio, soia, zuccheri, plant-based, … - con un approccio olistico che coinvolge anche l’emotività.
Unire consapevolezza sensoriale e piacere, risvegliare i sensi, imparare a distinguere la fame reale da quella emotiva. In questa armonia tra sapore e consapevolezza, tradizione e innovazione, la cucina di Preidlhof trova la propria essenza.
Un invito quotidiano a riscoprire il cibo non solo come nutrimento, ma come mezzo per coltivare cura di sè, connessione con la natura e gratitudine per ciò che ci circonda. Perché mangiare bene non è solo una questione di gusto, ma può essere un atto d’amore verso sé stessi e verso il pianeta.