Gli slanciati crinali scaldati dal sole e l’energia luminosa del Monte Sole.
L’ombra del bosco e il morbido muschio che ricopre i sassi lambiti dall’acqua dei torrenti del Monte Tramontana.
Un clima mediterraneo alpino, che ben si allinea con programmi benessere personalizzati capaci di unire sapientemente introspezione, piacere e crescita personale.
Il fascino della Val Venosta nasce proprio da questo paesaggio duale e complementare: da un lato, il Monte Sole, secco, luminoso, caldo e carico di energia solare; dall’altro, il Monte Tramontana, ombroso, umido, coperto da fitti boschi e sorgenti d’acqua pura.
Non solo due ambienti naturali differenti, ma un invito alla riconciliazione degli opposti.
Un’escursione tra i sentieri panoramici del Monte Sole invita all’apertura, all’espansione del respiro e del pensiero, stimola vitalità, azione e chiarezza mentale.
Un’immersione nei boschi silenziosi del Monte Tramontana favorisce il contatto con la propria dimensione interiore, l’ascolto e il radicamento, facilitando il rilascio emotivo e il recupero energetico.
Preidlhof, immerso nella bellezza rigenerante di questi paesaggi, è la cornice ideale per vivere un’esperienza di benessere profonda ed autentica, scegliendo tra diversi transformational wellness retreat, ciascuno progettato con un programma strutturato ma flessibile che integra valutazioni mediche, trattamenti multisensoriali e classi olistiche condotte da un team di esperti terapisti.



E l’autunno, con il suo ritmo pacato, ci invita a rallentare e ad ascoltarci profondamente. La natura, nel paesaggio e nelle sfumature di questa stagione, non regala solo meraviglie per gli occhi, ma autentiche scenografie in cui le esperienze benessere si intrecciano con il territorio.
Custode di saggezze e tradizioni legate alla salute e a stili di vita sani ed equilibrati, la Val Venosta è una terra che aiuta a riscoprire le radici antiche del benessere: il tempo si dilata per diventare lentezza, i suoni si liberano nell’aria per diventare silenzio, il respiro rallenta e ci guida verso noi stessi, lo sguardo sulle montagne nutre centratura e gratitudine.
A Preidlhof, il potere della natura si fonde con un approccio unico al benessere. E forse è proprio questo che oggi possiamo chiamare lusso: uno spazio protetto dove ritrovare sé stessi, lasciandosi ispirare dalla potenza della natura e supportare dalla guida esperta di chi ha fatto del benessere una scelta di vita.
Tra il sole che scalda e l’ombra che accoglie, il paesaggio diventa maestro e il bosco e i sentieri naturali diventano lo scenario per esperienze sensoriali uniche.
Una sessione di meditazione ai piedi di un albero secolare favorisce rilascio dello stress, rilassamento mentale e pace interiore.
Il fondo pietroso di un ruscello di montagna diventa un percorso Kneipp naturale, che tonifica e stimola la circolazione. La camminata a piedi nudi su diversi tipi di terreno - erba, muschio, piccole pietre - ristabilisce il contatto con la terra, stimola i sensi e rilassa il corpo.
La regina della Val Venosta, la mela, diventa la protagonista delle sessioni di mindful eating, che valorizzano il piacere, migliorano la digestione e accrescono la consapevolezza interiore e le sane abitudini alimentari.



Una passeggiata nel bosco con Irmgard Moosmair, guida naturalistica ed esperta di fitoterapia, ci insegna che benessere è equilibrio e trasformazione è il ritorno all’essenziale. Connettersi con la natura e la sua stagionalità, riconoscere le erbe, apprenderne le proprietà curative, raccogliere le resine utilizzate per il rituale dell’incenso alpino: una pratica di fumigazione purificante che serve a pulire l’energia personale, favorire la concentrazione e ristabilire l’equilibrio.
E ancora l’escursione al maso Stallwies, il sentiero della roggia di Marlengo, l’E MTB Trailtour ai laghi del sud e l’escursione dalla malga Leiter Alm al rifugio Hochgang sono solo alcuni degli itinerari a piedi e in biciletta per scoprire i panorami della Val Venosta, in una ricca offerta di escursioni e attività di movimento adatta a tutte le esigenze.
Scoprire le tradizioni culinarie della valle, i suoi aromi e i suoi sapori in un’esperienza gastronomica con tour ai Laghetti di Fiè o in una passeggiata alla scoperta della Val Senales. Oppure pedalare sull’Alpe di Siusi per ammirare l’imponente paesaggio delle Dolomiti.
O, semplicemente, immergersi nella natura e godersi il risveglio dei sensi:
sentire la corteccia degli alberi scorrere sotto le dita, ascoltare i suoni del bosco, cercarne i profumi, immergere le mani nell’acqua fredda di un torrente, inseguire i raggi di luce che filtrano tra i rami.
Se affiniamo l’attenzione e apriamo la mente, vediamo che la natura non è più solo paesaggio. E’ uno scrigno di segreti.
E se ci spostiamo dalla mente al cuore, possiamo forse arrivare a intuirne la profonda saggezza.
